Perchè?
12 Luglio 2024Questo sito non è pensato per te. È per me.
Sì, lo so che sembra scortese, ma non lo è. È solo la verità.
Questo posto è il mio cassetto virtuale, il retrobottega del mio cervello digitale. È dove butto dentro tutto quello che mi serve, dove appiccico le cose con lo scotch (metaforico), dove salvo file che poi dimentico, e dove torno a cercarli tre mesi dopo fingendo di avere un metodo.
Inizialmente era un esperimento, tipo: “Vediamo cosa succede se faccio un sito inutile.”
Spoiler: è successo che è diventato utile. A me.
È un contenitore di appunti, link morti che tengo in vita per affetto, cloni di pagine scomparse, note che capisco solo io (forse), file sparsi, liste strane, e tutto ciò che serviva da qualche parte ma non sapevo dove metterlo.
Certo, ho usato un CMS moderno (mica scemo), ma l’estetica è dichiaratamente old school: minimalismo HTML, vibe anni 2000, GIF se servono, e massimo rispetto per lo scroll verticale.
Non ci sono animazioni fighette, né interfacce fatte per sembrare un’app mobile del futuro.
Qui siamo sul serio: testo, link, funzionalità. Come Dio e Netscape Navigator comandano.
E ora, rompiamo la quarta parete.
Sì, questo paragrafo non è farina del mio sacco.
L’ho fatto scrivere a ChatGPT, e gliel’ho chiesto con la stessa dignità con cui si chiede l’aiuto per montare un mobile IKEA alle 3 di notte: “Per favore, fammi un about figo. Con ironia. E pure un po’ di cuore, se ti avanza.”
E lui, obbediente come un bot ben addestrato, ha tirato fuori questo testo che stai leggendo.
Quindi sì: grazie ChatGPT, ti voglio bene, anche se tecnicamente non esisti.
E ora la verità definitiva, il succo, il motivo per cui questa pagina ha senso:
Questo sito è dedicato all’utilità pura.
Niente SEO, niente pubblicità, niente “scopri il nostro prodotto”.
Non sto vendendo nulla (tranne la mia sanità mentale, ma quella è un altro discorso).
Se sei qui per caso e trovi qualcosa che ti serve, fantastico.
Se non trovi niente, amen.
Se pensi che il sito sia brutto… probabilmente è vero, ma lo è con intenzione.
Come un meme a bassa risoluzione, come un sito su Geocities nel 2001, come un MP3 rinominato “track01_finale2_buona_ok.mp3”.
Benvenuto nel mio angolo.
È strano. È mio. Funziona.